Nei suggestivi spazi ubicati tra il corridoio dei silos e il lato nord delle mura del castello, dove sono ancora visibili importanti scavi archeologici, è collocata la Raccolta Storica della vita materiale dell’Antico Altopascio, ovvero il piccolo ma interessante museo archeologico.
Il contenuto della Raccolta testimonia molteplici aspetti della vita materiale del territorio, dal XII secolo al XIX, fino ai primi esempi di materiali industriali. Interessanti i materiali provenienti in origine dalla chiesa medievale o dal chiostro o dal Palazzo, da pezzi pregevoli a curiosità.
Ampio lo spettro del materiale ceramico, che abbraccia tipologie varie e oggetti diversi per epoca, forma e funzione, tecnica di fabbricazione e decorazione, pregio e fasce sociali; dai grandi orci a beccaccia (sec. XV) per il contenimento delle granaglie, ai tegami per uso della cucina del Palazzo, alle stoviglie dei Maestri o delle persone socialmente elevate a materiali “popolari”, compresi piccoli oggetti di uso quotidiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |